
Università e tech transfer
Sono attualmente docente presso la SSML Bona-Sforza di Bari e presso il master universitario di primo livello in "Terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity" dell'Università di Bari "Aldo Moro". Presso il medesimo ateneo, svolgo attività didattica nel laboratorio "Terrorismo internazionale, prevenzione e integrazione sociale: metodologie e counter-narrative per la deradicalizzazione delle donne e dei minori rifugiati" (Dipartimento di Giurisprudenza).
Sono stato per l'a.a. 2018/2019 professore a contratto di filologia della letteratura italiana presso l'Università degli Studi del Molise, dove attualmente svolgo regolare attività di insegnamento e ricerca, in una all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Ravenna. Tengo sovente lezioni di approfondimento – anche all’interno dei programmi di dottorato di ricerca – come esterno presso l'Università degli Studi di Chieti-Pescara "Gabriele d'Annunzio".
Ho iniziato la mia attività di docenza universitaria nel 2014, presso l'Université de Lausanne, mentre ero ancora dottorando, insegnando lingua e letteratura latina agli studenti di italianistica (corsi liberi). Dopo il dottorato, sono stato prima esercitatore universitario presso l'Università della Calabria, poi contrattista presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", poi ancora borsista presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici.
Faccio regolarmente parte di commissioni universitarie di esami dal 2015, e sono presidente dal 2019. Ho partecipato regolarmente a commissioni di laurea.
All'attività didattica e di ricerca universitaria giustappongo didattica, formazione e ricerca applicata nel settore privato e aziendale, in ottica del trasferimento tecnologico. Ho fondato e attualmente dirigo il Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta", ente riconosciuto da MUR/CINECA e Commissione Europea, polo didattico dell’Università degli Studi eCampus. Dirigo altresì la Società Italiana di Linguistica Forense, altro ente di ricerca con gli stessi riconoscimenti MUR/CINECA. Sono inoltre direttore del settore Ricerca e Sviluppo della Docety SRL, nonché autore - per la medesima società - di videocorsi e videolezioni di argomento umanistico. Svolgo le mansioni di amministratore delegato dell'Istituto Nazionale di Linguistica Forense, unica startup innovativa italiana ad occuparsi della disciplina; in qualità di responsabile scientifico dell'istituto, sono supervisore dei tirocini curriculari di studenti di atenei convenzionati. Sono, infine, docente e direttore scientifico della Scuola di Linguistica Forense. In qualità di filologo e linguista forense sono tra i fondatori di Oplon Intelligence.