top of page
1581855896_edited.jpg

Antonello Fabio

Caterino Ph. D.

Docente universitario, perito, consulente, editore, autore, imprenditore nell'ambito del trasferimento tecnologico

Bio

Mi chiamo Antonello, sono un docente universitario, filologo, linguista forense, storico della lingua italiana ed esperto di retorica e interpretazione dei testi. Mi occupo, a vario titolo e presso diverse istituzioni pubbliche e private, di ricerca e innovazione, con particolare predilezione per  l'applicazione delle materie filologiche e letterarie. Il mio campo d'azione prediletto è il trasferimento tecnologico e per questo mi ritengo un uomo sospeso tra due mondi: l'università e l'azienda.

Sono fondatore e direttore del Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta" (Polo didattico eCampus), amministro il marchio Al Segno di Fileta e sono CEO dell'Istituto Nazionale di Linguistica Forense. Sono, infine, presidente del Rotary Club di Termoli (CB), Distretto 2090.

Benché le mie attività lavorative siano disseminate per l'Italia e all'estero, vivo e risiedo orgogliosamente in Molise!

Formazione

Sono laureato in lettere, specializzato in filologia moderna (Sapienza), e ho due dottorati: uno in italianistica (Université de Lausanne), uno in retorica e interpretazione del testo (Università della Calabria).

Attività

Dirigo il Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta", il marchio editoriale Al Segno di Fileta e sono editore responsabile di Aristodemica Edizioni

Sono, inoltre, docente presso la SSML "Bona Sforza" di Bari e all'interno del master in primo livello in "Terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity" presso l'Università di Bari "Aldo Moro". Per l'anno 2018/19 sono stato professore a contratto di filologia italiana presso l'Università degli Studi del Molise, dove tuttora svolgo attività didattica e di ricerca, come anche presso il dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater - Università di Bologna.

Sono socio ordinario della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI), presso l'Accademia della Crusca.

Dirigo da Società Bibliofila Molisana, che si occupa di collezionismo di edizioni antiche e rare, e il reparto Ricerca e Sviluppo di Docety SRL.

Divulgazione

Dopo aver maturato esperienze accademiche legate alla public history e al mondo della storia e cultura digitale, ho iniziato a esprimermi anche in ambito divulgativo.  Ho curato una fortunata rubrica podcast – Cavalcate intellettuali – sul relativo canale Spotify edito da Poliniani Editore.  Attualmente, assieme ad Andrea Donna, curo la rubrica culturale settimanale Sono Podcast, sempre su Spotify. Non di rado sono ospite in canali Youtube per parlare di tematiche affini alla mia attività di ricerca o di docenza. Ho un profilo Instagram, in cui commento i fatti quotidiani dal punto di vista dell'umanista, non senza ironia, sfruttando ogni possibilità comunicativa di questo secolo.

bottom of page